Per il Parco delle Groane
Non soltanto parole, ma studi e proposte di persone competenti; così una commissione di esperti qualificati, hanno studiato il progetto per la creazione del Parco delle Groane. Forse non tutti sanno infatti che l’idea per la creazione di questa importante Area Protetta è partita dal Gruppo Naturalistico della Brianza. Nel marzo del 1972, a Seveso, era stato organizzato un “Convegno sui problemi ecologici della zona groanese”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, al quale erano presenti tra gli altri il prof. Giuseppe Nangeroni, il prof. Luigi Fenaroli, il dott. Antonio Ortisi, il prof. Filippo Guido Agostini, oltre a numerosi amministratori dei Comuni interessati della zona. L’esito del convegno era stato molto positivo perché i convenuti si sono lasciati con la ferma convinzione che il poco verde rimasto nelle Groane, l’esteso polmone verde a Nord di Milano, era degno di essere conservato e che il miglior modo per farlo fosse quello della creazione di un Parco gestito da un Consorzio e patrocinato dalla Regione Lombardia. L’istituzione del Parco delle Groane, che si estende su una superficie di 3200 ettari, è avvenuta con Legge Regionale n. 31 del 20 agosto 1976.
Il Parco è attualmente gestito da un Consorzio tra la Provincia di Milano e i Comuni territorialmente interessati, ai quali si deve aggiungere il Comune di Milano.

