Contro il rumore
Nel 1979 ha avuto inizio nel nostro paese la prima Campagna nazionale contro il rumore su impulso dell’Istituto Ecologico Internazionale di Milano d’Intesa con il Gruppo Naturalistico della Brianza e con un gruppo di soci della L.I.P.U, che formarono poi il GOL, Gruppo Ornitologico Lombardo.
L’iniziativa si è articolata in diversi settori. In primo luogo si è ritenuto fondamentale svolgere un’azione educativa nelle scuole, inviando esperti degli enti promotori della campagna con l’obiettivo di trattare gli aspetti di impatto sulla salute pubblica, di natura morale, di carattere sociale, di legislazione dell’inquinamento da rumore.
All’esposizione degli esperti è seguito quasi sempre un dibattito che ha rivelato una forte disponibilità degli studenti a conoscere e ad approfondire il problema rumore. Nel 1982 il Gruppo Naturalistico della Brianza ha partecipato all’iniziativa dell’Istituto Ecologico Internazionale e della L.I.P.U. di presentazione, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, del libro “Inquinamento da rumore”, il primo libro pubblicato in Italia in materia e del quale sono stati autori l’avv. Gianfranco Busetto e l’avv. Mino De Chirico.
Si è rivelato fruttuoso il lavoro di inchiesta svolta, nel 1985, dagli alunni delle classi terze medie delle Scuole di Milano, mediante un questionario centrato sugli effetti di rumore nell’esperienza quotidiana dello studente. I dati raccolti sono stati elaborati dal Servizio Statistico del Comune di Milano, che ha provveduto a stampare un volume con tutti i risultati.
Sono state inoltre predisposte migliaia di locandine con il seguente messaggio: «Meno rumore, meno violenza, più salute» affisse sui mezzi pubblici della città. Tavole rotonde e dibattiti si sono susseguiti a Milano e in altre città italiane per porre in evidenza il fatto che l’inquinamento da rumore è forse il più grave degli inquinamenti per la molteplicità di conseguenze che esso produce sulla salute dell’uomo. L’azione anti-rumore è continuata negli anni successivi, con conferenze e dibattiti al Museo di Storia Naturale, condotti da esperti. È importante ricordare che una conferenza al Circolo della Stampa di Milano si è conclusa con la proposta rivolta al Comune di Milano di elaborare una “mappa dei rumori”, quale premessa di una razionale iniziativa per combatterli.
Oggi il quadro giuridico a livello nazionale è garantito dalla Legge n.447 del 26 ottobre 1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, mentre a livello regionale è stata emanata la L.R. n.13 del 10 agosto 2001 “Norme in materia di inquinamento acustico”, con i relativi decreti attuativi.