«Volendo dunque rafforzare le ambizioni turistiche del Triangolo Lariano, le due ruote sono certamente in grado di dare la spinta alla ripartenza del turismo messo in ginocchio dalla pandemia». Così si presenta il progetto di infrastrutturazione turistica “Borgo Ospitale” preparato dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano e finanziato dalla Regione Lombardia con 16 milioni e […]
Categoria: News del Gruppo
Riprendiamo…
Ormai è settembre, le vacanze sono finite. Le città si ripopolano, riprende la vita di tutti i giorni. Rimane però il ricordo dell’estate, e, per chi si è recato in villeggiatura, dei luoghi che per qualche tempo sono stati la sua nuova “casa”. In montagna, al mare, al lago, in campagna, in Italia o all'estero, […]
Ecco il numero 1-2021 di Natura e Civiltà
È in uscita il numero 1-2021 della rivista Natura e Civiltà, dedicato alla Città Giardino del Milanino, grazie alla collaborazione degli amici Lidia Arduino, Roberto Laganà e Gabriele Marazzini dell’Associazione “Amici del Milanino”, di cui il nostro Umberto Guzzi è stato uno dei fondatori. Un omaggio al luogo che ospita la nostra Sezione locale, ai […]
Assemblea del Gruppo Naturalistico della Brianza 2021
Sabato 24 luglio 2021, alle ore 21.00, presso lil Centro "Piera Mazza" di Canzo (nel cortile interno di Villa Meda, a sinistra, con ingresso da via Meda 40), si terrà l'Assemblea annuale del Gruppo Naturalistico della Brianza. L'ordine del giorno prevede l'approvazione del bilancio consuntivo 2020 e la presentazione del programma delle attività 2021. Invitiamo […]
Alla scoperta del nostro territorio: ecco il nuovo programma 2021
Ecco il programma di massima delle nostre iniziative per l'anno 2021. Vi suggeriamo in ogni caso di controllare spesso questo sito, dove potrete trovare tempestivamente informazioni più dettagliate e tutti gli aggiornamenti del caso. Domenica 6 giugno: “Dialoghi di Pace” a Cusano Milanino, presso la chiesa Regina Pacis. Giovedì 10 giugno – sabato 12 giugno […]
Il Fiume che Vorrei: progetto di Educazione Ambientale per le Scuole Primarie
Un’idea in cui crediamo fermamente e che sosteniamo per la ricchezza che si prefigge di raggiungere. Dalle personali esperienze professionali di insegnante, all’amore per il proprio territorio e alla grande esperienza nel volontariato, Nadia Lenarduzzi e Stefano Mauri portano alla luce questo progetto di conoscenza del territorio e insieme sviluppo di competenze e abilità dei […]
Un nuovo sito per lo Zoc del Peric
Ricordate il secondo numero di Natura e Civiltà del 2019 dedicato al Parco Locale di Interesse Sovracomunale dello Zoc del Peric? Gli amici del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in accordo con le amministrazioni dei tre Comuni facenti parte del Parco (Alzate, Lurago e Inverigo) e con la collaborazione di altre associazioni locali tra cui la […]
Alla scoperta del nostro territorio
In questo particolare momento di incertezza legata alla pandemia di COVID-19, non ci è possibile prevedere come si evolverà la situazione sanitaria in un futuro sul breve e medio periodo. Però stiamo pensando ad un programma di uscite per il prossimo anno che ci permettano di “rifarci” gli occhi e la mente a contatto con […]
Gli auguri del nostro Arcivescovo
Con grande gioia abbiamo ricevuto un biglietto di auguri di mons. Mario Delpini datato 7 gennaio, che siamo veramente felici di condividere con voi tutti soci e amici del Gruppo. Ecco cosa scrive il nostro arcivescovo: «Egr. e caro Presidente Cerati, ho appena ricevuto il Foglio Notizie con gli auguri per le Feste e la […]
Auguri!
Auguri! Il Presidente, i Consiglieri, i collaboratori porgono a tutti i Soci ed agli amici della Natura i migliori e più sentiti auguri per un sereno Natale e un nuovo anno che sia veramente l’inizio di una rinascita! «Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità» (A. Einstein)
#cambiamoagricoltura
#cambiamoagricoltura! È la nuova campagna lanciata da un’ampia coalizione di Associazioni Ambientaliste e dell’agricoltura biologica di respiro nazionale, tra cui Pro Natura, unitesi alla campagna europea The Living Land. Le associazioni si stanno muovendo perché le Istituzioni Italiane rispondano adeguatamente alla richiesta Europea per un impegno per le generazioni future. È importante che anche noi, […]
Ecco il numero 2-2020 di Natura e Civiltà
È stato spedito il secondo e ultimo numero di quest'anno di Natura e Civiltà, dedicato al sessantesimo anniversario del nostro Gruppo. Accanto al doveroso ricordo del passato, per richiamare lo spirito e lo “stile” che ci ha sempre contraddistinto (con articoli di Giorgio Torelli, Emilio Magni, Alberto Pozzi, Franco Redaelli e Riccardo Salinelli), abbiamo voluto parlare […]
A Dio, don Antonio
Don Antonio Pogliani ci ha lasciato lo scorso 10 dicembre. Nato a Milano nel 1956, dopo una brillante carriera di commercialista, era entrato in Seminario e ordinato sacerdote nel giugno del 2008; dal 2016 era vicario pastorale di Barni, Magreglio, Lasnigo e Civenna. Molto sensibile alla necessità di proteggere e tutelare la “casa comune” sulla […]
In arrivo il numero 1-2020 di Natura e Civiltà
È uscito il numero 1-2020 della nostra rivista Natura e Civiltà. In questo numero pubblichiamo gli articoli di due soci che hanno dedicato tempo, passione e forze alla difesa dell’ambiente e che ci hanno recentemente lasciato. Umberto Guzzi, consigliere del gruppo e incaricato della Segreteria Soci “è andato avanti” nello scorso mese di febbraio. Grazie […]
Doppia Assemblea del Gruppo Naturalistico della Brianza 2020
Martedì 15 settembre scorso, a Canzo, presso la Pasticceria Ponti, si è tenuto un importante doppio appuntamento associativo per il nostro Gruppo. Assemblea ordinaria Si è iniziato con l’Assemblea ordinaria, che vedeva all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo 2019, l’esame della situazione dell’anno 2020 durante il quale l’attività è stata notevolmente ridotta a causa […]
SOS rospi 2020
Anche quest’anno il Gruppo Naturalistico della Brianza lancia un appello per la ricerca di volontari per il salvataggio dei rospi presso il laghetto di Crezzo (tra Lasnigo e Barni) che si terrà in primavera. Lo fa proprio nel giorno di San Valentino, protettore degli innamorati. «La principessa che per amore bacia il rospo e lo […]
Aggiornamento sulla nostra attività di salvataggio rospi
Silvia e gli altri amici impegnati nell'attività di salvaguardia rospi al laghetto di Crezzo ci hanno mandato gli ultimi aggiornamenti. Ecco quanto ci hanno scritto: «I primi rospi si sono visti il 10 marzo e per i 20 giorni successivi si sono mossi poco a causa del freddo e del clima molto secco. Con l’arrivo […]
“Il cambiamento insostenibile”: due incontri ad Albavilla
La Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa e la rivista Il Cantico, in collaborazione con il Gruppo Naturalistico della Brianza e il gruppo “L’Ontano” di Montorfano, con il patrocinio del Comune di Albavilla organizzano due serate di sensibilizzazione ambientale presso la Sala Civica di Albavilla (via Don Felice Ballabio 27) sul tema “Il cambiamento […]
Assemblea del Gruppo Naturalistico della Brianza 2019
Domenica 31 marzo 2019, alle ore 14.30, presso la “Sala Comunale di Cabiate (con ingresso da via Enrico Toti 4, accanto alla Biblioteca Comunale), si terrà l'Assemblea annuale del Gruppo Naturalistico della Brianza. L'ordine del giorno prevede l'approvazione del bilancio consuntivo 2018 e la presentazione del programma delle attività 2019. Nella stessa mattinata è prevista un’escursione […]
Incontri Lariani: ecco il nuovo programma 2019
Ecco il programma di massima dei nostri "Incontri Lariani" per l'anno 2019. Vi suggeriamo di guardare spesso questo sito, dove potrete trovare tempestivamente informazioni più dettagliate e tutti gli aggiornamenti del caso. Domenica 16 giugno, dopo il successo dello scorso anno, riproponiamo l’escursione “Piante spontanee in cucina”, questa volta al Pian del Tivano-Valle di Torno, […]
SOS rospi
Gli Anfibi sono animali molto importanti per la salvaguardia dell’equilibrio dell’ecosistema, ma la loro popolazione sta diminuendo a causa dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici e delle attività umane. In primavera, tra marzo e maggio, i rospi e altri Anfibi compiono infatti una migrazione dai boschi ai bacini di acqua per la riproduzione; se nel loro tragitto […]
Un nuovo anno con il Gruppo Naturalistico della Brianza
A tutti i soci e gli amici rivolgiamo i nostri più cari auguri per un buon 2019, appena iniziato. Il 2019 sarà un anno pieno di idee e progetti per il Gruppo Naturalistico della Brianza. Stiamo mettendo a punto un nuovo programma di iniziative, di cui vi daremo presto notizia attraverso il sito e il […]
1 settembre 2018: IV Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del Creato
Ricordiamo che il 1 settembre 2018 si celebra la IV Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del Creato, voluta fortemente da Papa Francesco. Ha spiegato lo stesso Papa durante l'Udienza generale di mercoledì 29 agosto: «Nel Messaggio di quest’anno desidero richiamare l’attenzione sulla questione dell’acqua, bene primario da tutelare e da mettere a disposizione […]
Ricordando la nostra attività passata…
La Segreteria del Gruppo sta riorganizzando l'archivio dei nostri quasi sessant'anni di attività. Per questo siamo alla ricerca di documenti che ci riguardano, in particolare: Immagini di gite, conferenze e convegni, mostre, azioni, eventi in generale Volantini e locandine delle azioni intraprese Atti dei convegni organizzati Inoltre, per completare la raccolta delle Riviste “Natura e […]